Per tutti coloro che arrivano
              alle isole Eolie stanchi e stressati da un anno di frenetico lavoro,
              consigliamo una serie di proposte finalizzate al benessere e al
              relax.
            
 
            
Scegliete i periodi meno frequentati
            
Il primo consiglio è quello
                di evitare di prenotare il vostro soggiorno, se vi è possibile,
                nei periodi più caotici, quali i mesi di luglio e agosto e le vacanze
                di pasqua.
                
                Oltre
                a risparmiare
                parecchio, troverete molta più tranquillità e potrete quindi
                riposarvi meglio.            
            
                         
            
Le terme di Vulcano
            Per ritemprare il vostro corpo stanco, vi consigliamo
              un bagno termale nelle terme di Vulcano, comodamente raggiungibili
              perchè situate nei pressi del porto. L'entrata è a pagamento.
            Solo recentemente si è costituita una società per
                avviare un'attività termale nell'isola  nel cui
                mare sgorgano fumarole e sulla cui spiaggia si crea un laghetto
                di acqua sulfurea molto apprezzata dai bagnanti. 
Tipo di acque minerali : acqua solfurea, salsobromoiodica
                  e radioattiva 
      Patologie indicate : malattie del ricambio, malattie reumatiche, malattie dermatologiche 
      Le acque, sulfureo-salso-bromo-iodiche sono ipertermali,
                  molto acide e radioattive efficaci nella terapia di affezioni reumatiche,
                      artritiche, nervose, cutanee e del ricambio. 
                      I tradizionali
                  bagni,
                      fanghi e inalazioni già praticati dai villeggianti
                    sfruttano la particolare e spontanea natura del luogo.
             
            Altre sorgenti termali
            Nelle isole Eolie vi sono anche delle altre sorgenti
                termali, dope poter fare un bagno caldo.
                Nell'isola di Panarea vi sono fumarole nella località Calcara e
                acque calde nei pressi del porto, in località San Pietro.
            A Lipari le manifestazioni endogene
              che si riscontrano, consistono in fumarole, solfatare e sorgenti
              termali. Le più importanti
              fumarole sono quelle di Bagnosecco, sorgenti termali sono state
              notate presso Bagnicello, alle Fontanelle, alle Pietre di Fuardo,
              ma le più importanti sono quelle di San Calogero (c'è
              uno stabilimento termale, purtroppo chiuso attualmente) e quelle
              che
              sgorgano a valle di Castellaro e in prossimità del
              Porto (Porto Pignataro). 
             
            I luoghi della tranquillità: le isole di
              Alicudi e Filicudi, Ginostra
            Se desiderate tenervi lontano dai rumori e dalle
              grandi masse turistiche, scegliete i luoghi più tranquilli ed isolati.
             
            Alicudi, da questo punto di vista, è perfetta. Certo,
                non vi sarà forse facile all'inizio, abituati ad una vita a ritmi
                sostenuti, "frenare" e lasciarvi abbandonare al... dolce far nulla.
                L'isola è abitata da poco più di cento persone, le case si trovano
                sparse in poche contrade, alcune di esse semi o totalmente abbandonate.
                Non vi è alcun mezzo motorizzato, gli unici mezzi di trasporto
                sono i muli. Troverete solo mulattiere e sentieri (faticosi perchè
                piuttosto ripidi).
                Di notte potrà servirvi per i vostri spostamenti una torcia
                elettrica, in quanto l'illuminazione pubblica non c'è.
                Di che godere a Alicudi? Dei meravigliosi silenzi, lambiti solo
                dal fruscio delle onde.
                Del caldo sole, dei panorami
                e dei colori della natura. Un paradiso isolato - oltre un'ora
                di aliscafo per arrivare a Lipari - che farà innamorare
                chi è
                alla
                ricerca di una vacanza all'insegna della quiete e della tranquillità.
                E' possibile affittare una casa, o pernottare nell'unico albergo
                dell'isola.
                
            Anche a Filicudi, tranquillità
                  e relax sono garantite: il turismo di massa non la intacca.
                  Nei piccoli borghi di Filicudi Porto, Pecorini a Mare e Valdichiesa
                  regna la calma ed il silenzio. A differenza di Alicudi, qui
              vi è una strada asfaltata che congiunge i tre piccoli abitati.
              Si
                  cammina  principalmente sugli antichi sentieri che attraversano
                  l'isola.
                  Un pò più ampia l'offerta rispetto all'isola gemella di Alicudi:
                  due alberghi e alcuni appartementi in affitto.
             
            Il borgo di Ginostra, nell'isola
              di Stromboli, è quanto di più isolato si possa trovare nelle isole
              Eolie: durante la stagione invernale vi vivono solamente una ventina
              di abitanti!
            Il Pertugio, piccolo porticciolo del paese, è minuscolo
              e permette l'attracco solo a piccole barche.
                Addossato sulle pendici del vulcano, Ginostra è un'oasi
                di quiete e silenzio. 
                Come ad Alicudi, non vi sono strade, ma
                solo dei sentieri e delle mulattiere.
                Solo nel 2004 il paese si è dotato di una centrale elettrica,
                di tipo solare. 
                Gli abitanti hanno comunque scelto di non
                voler utilizzare l'illuminazione pubblica.
                L'offerta turistica è limitata a una locanda e qualche camera
                in affitto.
             
            Spiagge isolate o poco frequentate
            E' possibile evitare la confusione delle spiagge
              più frequentate, scegliendo i posti più isolati e difficili da
              raggiungere.
            L'ideale è poter disporre di una imbarcazione (e
              di una guida locale) e costeggiare le isole sino ad individuare
              gli anfratti più nascosti e selvaggi.
             
            Itinerari  riposanti
            Fra le  proposte un pò più attive, ma ugualmente
              riposanti, sia per le vedute panoramiche sia per le bellezze della
              natura, consigliamo alcune gite in auto, scooter o con autobus
              locali.
             
            Fate attenzione che vi sono
                delle limitazioni, durante il periodo estivo (solitamente da
                maggio a ottobre), riguardanti l'afflusso e la circolazione
                sulle isole di veicoli a motore
                appartenenti a persone non stabilmente residenti nelle isole.
                Per informazioni più dettagliate, rivolgetevi ai 
                comuni, alle polizie municipali e all'azienda autonoma di Soggiorno.
             
            Nel giro ad anello dell'isola di Lipari (e
              sue deviazioni) potrete sostare in località panoramiche quali il
              punto panoramico Belvedere
                Quattrocchi,
                il monte Sant'Angelo, la chiesa vecchia di
                Quattropani, la Forgia Vecchia a Pirrera, Porticello con il suo
              mare azzurrissimo.
             
            Molto riposante é il giro
                  dell'isola di Vulcano,
              con soste ai punti panoramici di "Vallonazzo" e 
              del vicino Passo del Piano (vedute del vulcano),  al punto panoramico
              "La Portella" (veduta sulla sottostante frazione di Gelso)
              e vari altri ancora (divertente curiosare per le stradine di campagna
              nell'altipiano di Vulcano Piano).
             
            La terza isola che si presta ad un giro motorizzato
              è Salina: fra i vari punti panoramici bella
              la veduta della spiaggia di Malfa, incantevoli le vedute dai punti
              panoramici di Semaforo (sopra Pollara) e sopra la spiaggia di Pollara.
              
            Per quanto riguarda le altre isole, a Panarea e Stromboli ci
              si può muovere solo con motoape o veicoli elettrici, ad Alicudi              non
              ci sono strade, a Filicudi ce n'è una sola e di
              pochi km.
              E' sicuramente meglio e più riposante, in queste isole, muoversi
              a piedi.
             
            Passeggiate
            Riposanti passeggiate possono essere effettuate
              in tutte le isole, scegliendo gli itinerari più pianeggianti nelle
              ore più adatte.
              Se avete un pò di preparazione fisica, e sentite bisogno di riposo
              mentale più che fisico, potete allora effettuare delle escursioni
              a scopo naturalistico e/o culturale. Consultate le relative schede.
             
            [Vai alla scheda "Itinerari
                  nella natura"] 
            [Vai
                  alla scheda "Itinerari
                  Culturali"]